Oggi, con il prezioso supporto di una amica, la Biologa Nutrizionista dott.ssa Chiara Moroni, esperta in nutrizione femminile, ti parlerò di come la colazione ti può aiutare durante la menopausa e oltre.
In questo articolo scoprirai l’importanza della prima colazione e perché proprio durante questa fase della tua vita non dovresti saltarla.
Scoprirai l’importanza di assumere i giusti nutrienti e troverai tre meravigliose e semplici ricette, super golose ideate da Chiara per una colazione sana e nutriente per la donna dai 40 anni in su.
La colazione può diventare così un pasto affrettato e, proprio per la fretta, si finisce per fare scelte alimentari sbagliate.
Questo ovviamente ha un impatto importante sull’andamento e sulla qualità della giornata, sul livello di energie e sull’umore.
Trovare un po’ di tempo in più per fare una prima colazione sana e nutriente è un enorme regalo che puoi fare a te stessa, perché può essere determinante su come vivrai la tua giornata.
E poi e’ molto importante scegliere i cibi giusti con i giusti nutrienti per la tua prima colazione: e’ importante che la prima colazione sia bilanciata, includendo sempre proteine, fibre e un po’ di grassi buoni.
Le proteine aiutano il metabolismo, la fibra ti aiuterà a sentirti sazia più a lungo, i grassi buoni stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue.
Non avendo assunto cibo per tutta la notte, al mattino i livelli di zucchero nel sangue possono essere molto bassi.
Un livello troppo basso di zuccheri in menopausa può provocare mal di testa, vertigini, mente annebbiata, palpitazioni.
Quindi è importante fornire la giusta dose di zuccheri per ripartire alla grande. Come? Con una buona colazione bilanciata completa di carboidrati, proteine, fibre e grassi buoni.
Come quando facciamo un viaggio in macchina, mettiamo la benzina e controlliamo olio e acqua, così per affrontare una lunga giornata il nostro corpo ha bisogno di essere nutrito e idratato.
La prima colazione fornisce il carburante necessario dopo il digiuno notturno per affrontare le sfide della giornata.
Con una prima colazione sana e nutriente avrai meno voglia di dolci o di “pasticciare” fuori pasto
Consumare una colazione equilibrata, non solo permetterà di arrivare all’ora di pranzo tranquilli ma aiuterà a controllare l’appetito durante tutta la giornata, riducendo la probabilità di eccessi alimentari nei pasti successivi.
Il giusto apporto di grassi, proteine e fibre aiuteranno, infatti, a mantenere stabili gli zuccheri nel sangue, garantendo così un miglior controllo del senso di fame e del peso corporeo.
Uno dei sintomi della menopausa è la nebbia mentale.
Le evidenze scientifiche sono chiare in merito ai benefici di una prima colazione ben strutturata a livello di prestazioni cognitive, miglioramento della concentrazione e della produttività.
⭐️PANE RICOTTA, PERE E GRANELLA DI NOCI
30- 4O g pane fresco integrale / di segale
40 g c. ca ricotta fresca di capra
½ pera
noci
Far tostare il pane.
Nel frattempo, far scaldare in un pentolino 1/2 pera tagliata a cubetti, fino a farla ammorbidire.
Una volta pronta, spalmare la ricotta sul pane tostato, completare con la pera cotta e la granella di noci.
⭐️CREPES DOLCI ALLE CON CREMA DI FRUTTA SECCA 100%
Per una crepe
1 uovo
acqua q. b.
40 g farina di grano saraceno/ integrale/ castagne
purea di mela e 1/2 mela
CREMA 100% NOCCIOLE /MANDORLE - 1 cucchiaino
Mescolare l'uovo con la farina.
Aggiungere acqua fino a ottenere un impasto morbido, non troppo liquido. Far scaldare una padella antiaderente, preferibilmente per crepe, versare l'impasto e far scaldare su entrambi i lati.
Guarnire con crema di frutta secca, purea di mela e mezza mela tagliata a fettine.
⭐️PORRIDGE CALDO CON MELE E CANNELLA
30g di fiocchi di avena (quelli piccolini - si possono acquistare già piccoli, oppure ottenere frullando quelli grandi).
60-70 ml circa bevanda vegetale di soia/ mandorla/ nocciola senza zuccheri aggiunti
125 g di yogurt bianco
1 mela
сanella q. b.
semi di chia
1 cucchiaio (facoltativo)
In un pentolino far scaldare una mezza mela tagliata a cubetti con acqua q.b. fino a quando non si sarà ammorbidita.
Una volta morbida, schiacciare i cubetti con una forchetta e aggiungere i fiocchi d’avena e la bevanda vegetale e lasciare rapprendere.
Trasferire il composto ottenuto in una ciotola a e guarnire con yogurt, l’altra metà della mela tagliata a spicchi e i semi di chia.
Articolo scritto in collaborazione con la dott.ssa Chiara MORONI, biologa nutrizionista, @nutrizionista
Ricette a cura della dott.ssa Chiara MORONI
Chi sono
Insegno alle donne dai 40 anni in su, a stare meglio nella propria pelle, ad accettarsi nel cambiamento, a rilassarsi e ad ascoltare la propria energia femminile.
Desidero aiutarti a vivere serenamente e consapevolmente il cambiamento legato al passare degli anni ed a ritrovare un vero benessere psicofisico ed una longevità armoniosa e soddisfacente.
Ho sempre creduto che la connessione tra donne, specie in alcuni periodi della vita, possa essere uno stimolo in più, un nuovo paio d’ali per volare verso una vita ricca di soddisfazioni e gioia.
Per ringraziarti dell’iscrizione, ho preparato per te “PRIME LUCI”, una meditazione audio-guidata per iniziare la giornata con slancio, energia e fiducia.
Restiamo in contatto con la newsletter mensile. Per te "PRIME LUCI", una meditazione audio-guidata per iniziare la giornata.
Sono Isabella, insegnante esperta di Yoga e Meditazione, specializzata in Yoga Terapia, per il benessere femminile.
LALTRORITMO è un mondo gentile, speciale, accogliente dove ti insegno a vivere al tuo personale ritmo.